Il libro è tratto da “Prime Fiabe e filastrocche” di Gianni Rodari ed è uno dei top ten a casa nostra. Pietro lo adora. Ormai lo sa a memoria e a volte lo trovo che lo sfoglia e se lo ripete ad alta voce da solo.
“Io conosco l’omino della pioggia” così inizia il libro e di qui il vostro bimbo potrà iniziare a farvi domande legate alla pioggia e all’acqua oppure lasciarsi semplicemente trasportare dalle avventure di questo buffo ed elegante omino che quando si addormenta fa pasticci!
Tutti devono svolgere il proprio lavoro e se non lo si fa per bene possono esserci dei problemi, delle conseguente inaspettate: così se l’omino dimentica di chiudere i rubinetti vi sarà troppa pioggia e tutto sarà grigio, mentre al contrario se non piove da troppo tempo la terra diverrà secca… e così via…
Tutti devono svolgere il proprio lavoro e se non lo si fa per bene possono esserci dei problemi, delle conseguente inaspettate: così se l’omino dimentica di chiudere i rubinetti vi sarà troppa pioggia e tutto sarà grigio, mentre al contrario se non piove da troppo tempo la terra diverrà secca… e così via…
L’importanza del lavoro di ogni persona, qualsiasi esso sia, qui viene spiegato in modo semplice, ma efficace.
Le immagini sono semplici, belle ed esplicative. Colori pastello che attraggono il piccolo lettore trasportandolo nella storia.
Libro c.a. 30X23 cm con copertina rigida e dalle pagine solide, come definiamo spesso, adatto anche alle manine meno delicate, ma avide di sfogliare i propri libri.
Età di lettura consigliato dai 3 anni.
Lo potete trovare qui di seguito:
Buona lettura
#iquattromoschettieri